Nell’upgrade delle attrezzature di ogni filmmaker arriva il giorno nella quale scegliere che monitor esterno acquistare: il video assist da mettere in borsa ed affiancare alla nostra camera e al nostro gimbal.
Nel nostro studio volevamo fin da subito lanciare i nostri soldi al monitor video recorder più blasonato e conosciuto di turno, ma poi pensandoci bene volevamo prima capire realmente se un video assist potesse realmente migliorare il nostro flusso di lavoro ed essere un valido strumento sul campo di ripresa. Perciò abbiamo deciso in prima battuta di acquistare un semplice monitor sulla fascia entry level: il FeelWorld FW568.
Prima di iniziare con la recensione dettagliata e le specifiche di questo video assist, dietro all’acquisto di questo monitor c’è un breve aneddoto che vogliamo raccontarvi. Questo è in realtà il secondo monitor che acquistiamo, per il primo abbiamo dovuto fare il reso, perchè mancava di una funzione nel menù: il ratio marker per la preview del letterbox. Dopo uno scambio abbastanza veloce di email con l’assistenza FeelWorld, sperando di capire se il problema era aggirabile con un aggiornamento del firmware, abbiamo dovuto fare il reso, perchè il monitor presentava una problematica di tipo hardware a detta di FeelWorld. Effettuato il reso sullo store di Amazon e convinti delle specifiche tecniche di questo video assist, abbiamo rinnovato la fiducia verso FeelWorld, acquistando nuovamente il medesimo modello. Il secondo monitor funziona perfettamente, ma vi consigliamo di controllare tutte le voci del menu che siano attivabili qualora decidesse di acquistarlo.
Perciò passiamo con le elencarvi le specifiche di questo monitor:
- Diagonale 5.5 pollici
- Pannello IPS
- Risoluzione FullHD (1920×1080)
- Luminosità 500 NIT
- Densità di pixel di 400PP
- Contrasto 1000:1
- Angolo di visione di 160 gradi
- Standard color Rec.709
- Ingresso audio jack cuffie 3.5mm
Queste prime specifiche rendono il monitor perfetto sicuramente per un uso in interno, in esterna consigliamo l’utilizzo del paraluce dato in dotazione, che permetterà di guardare tranquillamente l’immagine su monitor.
Il monitor presenta un ingresso HDMI IN e uscita HDMI out, con la Sony A7III impostata in 4K, connettendo il video assist, il display della camera non si spegne e continua a fornire tutte le impostazioni, mentre il monitor manda l’immagine pulita in uscita da poter loopare sempre con un flusso pulito con l’HDMI out. Il FeelWorld FW568 supporta fino al formato 4K UHD 3840X2160p (30 / 29.97 / 25 / 24 / 23.98FPS) e 4K DCI 4096X2160p (24FPS).
NOTA PER POSSESSORI SONY A7III
Qualora volesse il flusso video pulito pure con risoluzione Full HD basta andare nella sezione del menu color giallo, alla terza voce: IMPOSTAZIONI HDMI > VISUALIZZ. INFO HDMI e settare quest’ultima su Disattivata.
Altra caratteristica di questo modello è la possibilità di alimentarlo, oltre che con l’ingresso DC IN della corrente, con batterie di due tipologie: Sony F970 e Canon LP-E6. Quest’ultime ovviamente hanno una minore durata, ma ne migliorano la leggerezza totale, soprattutto affiancato ad un gimbal, l’utilizzo di una batteria più leggera sul monitor è toccasana per braccia e schiena con utilizzi prolungati.
Scorrendo il menu troviamo tante impostazioni divise in 5 schermate:
SCHERMATA 1
Nella prima schermata troveremo funzioni dedicate alla gestione dell’immagine come luminosità, contrasto, nitidezza e temperatura colore. Funzioni che riteniamo molto comode per “filtrare” magari l’immagine da un flusso con un profilo colore in camera flat: questo risulta il metodo più spartano per aggirare l’assenza della presenza delle LUT sul FeelWorld FW568.
SCHERMATA 2
Nella seconda schermata troviamo le classiche funzioni generiche sulla lingua e la possibilità di traslare il menu in orizzontale e in verticale o di renderlo trasparente. In fondo troviamo la funzione di upgrade del firmware e ripristino delle impostazioni di fabbrica.
SCHERMATA 3
Nella terza schermata troviamo tutte impostazioni per gestire al meglio lo zoom da un minimo di un 4X ad un 16X, fino alle modalità personalizzabili. Inoltre la funziona zoom se combinata con la funzione della regola dei terzi (schermata 4) ci permette di zoomare singolarmente tra i 9 riquadri.
SCHERMATA 4
Nella schermata 4 troviamo le funzioni più interrezzanti tra cui:
- Marker centrale
- Margini di sicurezza
- Flip dell’immagine
- Modalità anamorfica
- Freeze per il blocco dell’immagine
- False colors
- Focus peaking
- Zebra
- Ration Maker / Letterbox
SCHERMATA 5
L’ultima schermata ci permette di personalizzare i 3 tasti rapidi con altre funzioni di nostro gradimento.
PRO
- Leggero
- Alimentazione versatile
- Uscita e Ingresso HDMI
- Menu abbastanza vasto con tutte le funzioni essenziali presenti
CONTRO
- qualità costruttiva non premium dei materiali
- assenza delle LUT
- dopo un paio di ore riscalda un po’ (non troppo)
- assenza del secondo giunto cardanico da ¼ che ci costringe di volta in volta in base all’utilizzo lo svitamento
CONCLUSIONI
Rapporto qualità prezzo questo video assist della FeelWorld FW568 vince a mani basse, perché lo step successivo richiede un budget triplicato da investire per determinate features che non troviamo presenti in questo monitor. Sicuramente se dovete farci delle riprese estreme a taglio sportivo/travel non è il monitor che vi consigliamo. Il FeelWorld FW568 lo troviamo perfetto come monitor per un miglior controllo sulla messa a fuoco e l’esposizione, perfetto per registrare video in autonomia come vlog/interviste dove non abbiamo la possibilità di ruotare lo schermo della camera in modalità selfie. Infine visto la leggerezza in combo con il gimbal è la miglior soluzione da portarsi in giro.
Ma veniamo alla domanda iniziale, è davvero utile usare un monitor esterno video assist?
Dalle prime impressioni rispondiamo di sì, già in un primo lavoro abbiamo collegato il FeelWorld FW568 ad una camera posizionata con la top view per un maggiore controllo veloce dell’inquadratura. Vedremo se questo monitor resisterà al tempo e alle nostre produzioni video.
Vuoi maggiore supporto per la tua strategia di video marketing?
Scrivici tramite il nostro form di contatto qui di seguito, siamo disponibili per una prima consulenza gratuita! La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
TheAdmin
THEREGISTI è un duo di filmmakers operativi su tutto il pianeta con base a Catania in Sicilia. Amanti del cinema, del visual storytelling, della musica Indie e dei gloriosi anni 80/90.
Related Posts
16 Settembre 2020
Nikon Z6 – Prime impressioni con breve recensione
Nikon Z6 è una fotocamera mirrorless…