DISCLAIMER: Prima di leggere l’articolo di approfondimento sul video marketing, ti consigliamo di guardare il video sopra.
La produzione video di contenuti indirizzati al web ha un forte vantaggio rispetto ad ogni altra forma di contenuto distribuito su altri mezzi: la precisione delle metriche. Una volta pubblicati i nostri contenuti sulle varie piattaforme social, quest’ultime ci restituiscono una serie di statistiche che ci danno la possibilità di analizzare i progressi di ogni nostro contenuto video.
Questo mette a disposizione uno strumento d’analisi potente per affinare nel tempo la strategia comunicativa e aggiustare il tiro su un pubblico sempre più profilato.
L’analisi delle metriche è una delle rivoluzioni che ha reso negli anni gli investimenti pubblicitari nei social sempre maggiori.
Ogni piattaforma social ha un cono di bottiglia nella portata organica, cioè un contenuto pubblicato non verrà sempre mostrato alla totalità del tuo pubblico, ogni piattaforma ha le sue dinamiche di boost dei contenuti.
La promozione a pagamento (SEA acronimo di Search Engine Advertising), se ben fatta, accelera e aumenta l’esposizione dei vostri contenuti al pubblico di riferimento.
Cosa fare nella pratica? Tenete sott’occhio le statistiche dei vostri contenuti video in organica, cercate di capirne i valori per trarne delle valutazioni che possano migliorare la qualità dei vostri video e della vostra strategia di comunicazione. Altro consiglio è impostare un budget minimo da dedicare alla promozione del contenuti. In caso di budget ristretti, indirizzate il budget ad un singola piattaforma social. Aumentare la visibilità del vostro contenuto sponsorizzato può fare emergere il vostro brand, prodotto o servizio agli occhi del potenziali clienti.
ESEMPIO YOUTUBE ANALYTICS
YouTube ci mostra la situazione del nostro canale, questo ci permette di capire come ci trova il nostro pubblico e capire come si comporta la loro attenzione sui nostri video.
Comprendere il profilo e il comportamento delle persone che guardano i nostri contenuti può aiutare a migliorare la qualità dei nostri video. YouTube ci permette di analizzare i classici dati demografici (età, sesso e area geografica) fino al possibile confronto tra singoli video o gruppi di video. Questo permette di migliorare le performance soprattutto del rapporto di impressioni.
IMPRESSIONI
Quando una persona si imbatte nelle miniatura del nostro video si parla di impressioni, ovvero il numero di volte in cui le miniatura dei nostri video vengono mostrate su YouTube.
L’analisi delle statistiche su YouTube permette nel tempo di aumentare la permanenza sui nostri contenuti per farli guardare in fondo. Ovviamente bisogna curare e impostare sempre una strategia di comunicazione totale da seguire. Nel prossimo e ultimo capitolo di Video Marketing 2020 stileremo una lista degli STANDARD QUALITATIVI da rispettare secondo noi per produrre dei video di qualità.
Vuoi maggiore supporto per la tua strategia di video marketing?
Scrivici tramite il nostro form di contatto qui di seguito, siamo disponibili per una prima consulenza gratuita! La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
TheAdmin
THEREGISTI è un duo di filmmakers operativi su tutto il pianeta con base a Catania in Sicilia. Amanti del cinema, del visual storytelling, della musica Indie e dei gloriosi anni 80/90.
Related Posts
15 Ottobre 2020
8 – Pianificare un’efficace strategia video marketing
Breve guida sul Video Marketing, in…